Skip to main content

“Se puoi ascoltare,

puoi amare”

L’Acustica Aletta

nasce e si afferma sul territorio Irpino,

come centro di eccellenza per l’udito

e da oltre 20 anni ha a cuore il benessere e la salute dei suoi pazienti.

Chi soffre di una diminuzione della capacità uditiva percepisce con difficoltà o addirittura non riesce a percepire determinati volumi o frequenze sonore.

A seconda del tipo di problema uditivo possono aggiungersi anche rumori, ad esempio l’acufene, vertigini o disturbi dell’equilibrio.

Attraverso esami accurati, l’Acustica Aletta ti dirà da quale disturbo dell’udito sei affetto

Ho sentito parlare molto bene dell'Acustica Aletta da amici e familiari che hanno avuto esperienze positive. Ho sentito dire che il personale è professionale, cordiale e attento alle esigenze individuali dei pazienti. Mi hanno detto inoltre che il centro offre una vasta gamma di soluzioni all'avanguardia e servizi di altissima qualità. L'ottima reputazione del centro è stata assolutamente confermata da tutte le persone che conosco che hanno avuto necessità di recarsi al centro. Assolutamente consigliato.

Massimo M.

Centro eccellente e facilmente raggiungibile sia automuniti che con mezzi di trasporto...Ho avuto modo di rivolgermi ad Acustica Aletta e non potevo trovare di meglio. Personale professionale e altamente specializzato, apparecchiature all' avanguardia. Accoglienza e cordialità da parte dello staff... Consigliatissimo

Alessandra M.

Conosco la Dott.ssa Aletta da tantissimi anni ed ho sempre apprezzato la sua competenza, professionalità e cortesia. Professionista dalle doti molto umane e sempre disponibile e comprensiva. Consigliatissimo.

Patrizia I.

Ho portato mia madre presso Acustica Aletta per un controllo dell’udito. Siamo state accolte in un ambiente accogliente e confortevole da delle professionalità altamente specializzate e competenti.

Adelaide R.

Dopo essere stata da un'importante azienda concorrente, sono stata qui per accompagnare mia nonna. Gentilezza, professionalità, ma soprattutto delicatezza nei confronti di una persona, ormai anziana, che era restia all'idea dell' apparecchio acustico. La loro assistenza post vendita è davvero una coccola!
Consiglio veramente, anche solo per un consulto.

Federica V.

I vantaggi delle nuove tecnologie per l'udito

Se pui ascoltare

Se pui ascoltare

Se pui ascoltare

Se pui ascoltare

Se pui ascoltare

puoi amare

puoi amare

puoi amare

puoi amare

puoi amare

Domande più frequenti

Gli apparecchi acustici si possono tenere in prova?

Hai mai chiesto al tuo medico una terapia in prova? O al tuo dentista una dentiera o una capsula in prova?
Sono del parere che si deve essere onesti con se stessi, nel senso che se esiste il problema uditivo questo va risolto, quindi l’audioprotesista una volta che ha individuato la tipologia di apparecchio acustico che abbia tutti i requisiti idonei a correggere la sua perdita uditiva e nel contempo la soddisfi in termini di estetica e di comfort, quella sarà la macchina su cui si farà tutto il lavoro di personalizzazione, di rieducazione e di adattamenti progressivi per raggiungere mese dopo mese il miglior risultato protesico.

Quello che l’audioprotesista le può far provare è l’apparecchio acustico durante la prima visita dopo che ha individuato il suo quadro audiologico e con lei abbia scelto l’apparecchio acustico soddisfacente. Il risultato audioprotesico che il suo audioprotesista le farà provare in quell’occasione è già un ottimo risultato ma è solo una parte di quello che invece otterrà mese dopo mese con la rieducazione e gli adattamenti progressivi. La morale è di affidarsi con fiducia al suo audioprotesista.

Che tipo di manutenzione devo fare sugli apparecchi acustici?

Deve attenersi alle indicazioni che le ha dato il suo audioprotesista, comunque sicuramente pulire con della carta il guscio degli apparecchi acustici o l’auricolare, spazzolare il forellino di uscita del suono e la ventilazione con uno spazzolino.

Una volta la settimana utilizzare lo spray battericida su un fazzolettino e con esso disinfettare il guscio o l’auricolare. Importantissima è la cura e l’igiene settimanale dell’orecchio per eliminare ogni residuo di cerume.

Quale è la durata di un apparecchio acustico?

La durata di un apparecchio acustico dipende prevalentemente dalla sua manutenzione o dagli usi impropri (cadute , acqua…) in genere dai 6 ai 10 anni.

Chiaramente il livello di perdita da correggere deve rientrare nei parametri di correzione dell’apparecchio acustico stesso, nel senso che se durante l’utilizzo degli stessi, vi è stato un calo uditivo importante non previsto, potrebbe rendersi necessario una sostituzione ad apparecchio acustico più potente.

Cosa può accadere se gli apparecchi acustici prendono acqua o sudo molto?

Gli apparecchi acustici moderni sono abbastanza protetti da questo punto di vista, ciò nonostante può accadere che del liquido possa entrare all’interno e se ne accorge immediatamente perché essi o si spengono o iniziano a fare dei rumori strani.

In tal caso, va tempestivamente tolta la batteria, asciugati con un fazzoletto di carta e asciugati per diversi minuti con un phone con aria tiepida. Comunque prima di rimettere la batteria sarebbe opportuno recarsi dal suo audioprotesista.

Tutte le tipologie di apparecchi acustici fornite dal nostro centro, sono dotate di microfono impermeabile e conforme alla normativa internazionale IP che certifica l’impermeabilità di un apparecchio acustico.

Le nostre protesi rientrano tutte nella categoria IP68 che è la massima secondo gli standard internazionali.

Si possono indossare gli apparecchi acustici in aereo?

Assolutamente si, il regolamento aereo non lo impedisce e non ci sono controindicazioni in merito. L’unica accortezza è che passando sotto i nuovi Body Scanner di controllo ai gates è opportuno spegnere momentaneamente gli apparecchi acustici per riaccenderli subito dopo, per non incorrere nella smagnetizzazione della regolazione programmata sugli stessi.