
Cos'è l'ipoacusia?
L’ipoacusia è la riduzione della nostra capacità di sentire determinati suoni e colpisce 432 milioni di adulti in tutto il mondo. Essendo una perdita graduale, è importante essere consapevoli di come si manifestano i primi segnali.
Cause di ipoacusia
La perdita dell’udito è causata da molti fattori, il più delle volte causato dall’invecchiamento naturale o dall’esposizione a rumori forti. Le cause più comuni di ipoacusia sono:
- Invecchiamento
- Esposizione al rumore
- Trauma da testa
- Virus o malattia
- genetica
- Ototossicità
Sintomi comuni di ipoacusia
Spesso chiedi agli altri di ripetere quello che hanno detto
Ti capita spesso di chiedere “cosa?” O se ti succede di guardare attentamente una persona per riuscire a sentire quello che sta dicendo (leggendo il labiale), potresti soffrire di ipoacusia.
Ascolti la TV a un volume che gli altri trovano alto
Se non è possibile avere una conversazione perché il volume della TV è troppo alto, è ora di effettuare un test dell’udito.
Fatichi a comprendere quello che dicono gli altri in ambienti rumorosi
Questa è una delle prime sfide con cui devono fare i conti le persone che soffrono di ipoacusia: riuscire a seguire cosa sta dicendo un interlocutore in un ambiente rumoroso, come un ristorante.
Fai fatica a sentire la voce di donne e bambini
La perdita dell’udito che interessa i suoni ad alta frequenza è molto comune: è normale che la voce di donne e bambini sia difficile da sentire.
Ti sembra che gli altri borbottino
Una classica lamentela di chi soffre di perdita dell’udito è che gli altri non parlino con chiarezza. Se pensi che gli altri parlino bisbigliando e sia difficile capire cosa dicono, potrebbe trattarsi di un problema legato all’ipoacusia.
Fatichi a sentire le persone al telefono
Se hai difficoltà solo occasionalmente, è tutto nella norma. Se invece ti sembra di non riuscire a sentire chi sta all’altro lato del telefono spesso, che tu stia parlando da fisso o da cellulare, la cosa potrebbe essere sintomo di ipoacusia.
Eviti le occasioni di socializzazione che un tempo ti piacevano
Le persone che fanno fatica a restare coinvolte, si sentono lasciate da parte durante le conversazioni o che hanno sperimentato situazioni spiacevoli cercando di ascoltare gli altri in spazi pubblici, spesso decidono che è più semplice rifiutare gli inviti e restare a casa. Non deve essere per forza così.
Avverti dei ronzii nelle orecchie
Spesso si crede che la presenza di ronzii nelle orecchie sia un sintomo di ipoacusia o di danni all’apparato uditivo, e in effetti spesso la perdita dell’udito e l’acufene sono combinati.
Gli altri affermano che hai perso l’udito
Accade che più di un amico o familiare metta in dubbio le tue capacità uditive, scherzando o parlando seriamente? Forse potrebbero avere ragione.

Se hai scoperto di soffrire di ipoacusia – valutando la presenza di questi sintomi o l’esito negativo di un test dell’udito online — gli esperti consigliano di consultare qualcuno specializzato in problemi di udito.
La perdita dell’udito influisce su tutti gli aspetti della tua vita
L’udito gioca un ruolo importante nel nostro benessere emotivo, nella salute fisica e nella qualità generale della vita. Eppure milioni di persone che soffrono di ipoacusia rinunciano a trattarla, nonostante la ricerca che mostra un aumento del rischio di cadute, depressione, ansia, e demenza.