L’ipoacusia nei bambini
Se il bambino non “risponde” in modo coerente (o non reagisce in modo appropriato ai rumori circostanti o alle tue parole), potrebbe essere dovuto al fatto che non sta prestando attenzione. Tuttavia, le “risposte” incoerenti potrebbero essere un segnale di difficoltà uditiva. Annota eventuali cambiamenti nel comportamento del tuo bambino e cerca indizi che potrebbero indicare una difficoltà uditiva.
Una delle più precoci ed elementari funzioni uditive osservabili nel bambino è la localizzazione, ovvero la capacità di individuare la sorgente sonora. Dato che sentiamo attraverso due orecchie (ascolto binaurale), possiamo localizzare un suono con estrema precisione.

Osservate sempre con attenzione le situazioni in cui il bambino risponde ai suoni: se la risposta non è appropriata, questo può essere il sintomo di un’ipoacusia. A volte è difficile rilevare forme lievi di ipoacusia, compresa l’ipoacusia monolaterale. È importante ricordare che anche le forme lievi di ipoacusia possono influire negativamente sulla capacità del bambino di apprendere attraverso l’udito.
Il sintomo più importante di una possibile ipoacusia è un ritardo nello sviluppo del parlato e del linguaggio. Altri sintomi di difficoltà uditive nei bambini sono:
- il bambino non si accorge se qualcuno parla al di fuori del suo raggio visivo, soprattutto se gli elementi di distrazione presenti sono minimi
- sguardo spaventato o sorpreso quando si accorge di essere stato chiamato per nome, indipendentemente dal livello rumore
- Il bambino sta seduto molto vicino alla televisione quando il volume è sufficiente per gli altri membri della famiglia
- il bambino alza esageratamente il volume della televisione o dello stereo senza motivi apparenti
- al telefono, il bambino non risponde alla voce all’altro capo della linea e/o cambia orecchio continuamente
- Non reagisce a suoni di forte intensità